UBICAZIONE E CONFINI 

Ginestra (Zhura in arbëreshë, La Sc’nèstrə in dialetto locale) è un comune italiano di 727 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nel Vulture-Melfese. Tra le antiche colonie albanesi d’Italia, costituisce insieme a Barile, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese, la minoranza etnico-linguistica italo-albanese (arbëreshe) in Basilicata.

Fu frazione del comune di Ripacandida fino al 1965.

I suoi abitanti sono per lo più i discendenti di esuli greco-albanesi che nel 1478 in queste contrade, originariamente denominate Lombarda Massa, trovarono dimora grazie alla concessione del feudatario di Ripacandida, Troiano Caracciolo.

In questo piccolo borgo sono ancora vive le tradizioni e la lingua arbëreshe, classificata ufficialmente come “endangered language” nell’UNESCO Redbook of the Endangered Languages. Nel 1999, il Parlamento Italiano ha concesso a tale lingua, con altre undici lingue minoritarie parlate in Italia, lo status di “minoranza etnico-linguistica storica”.

Da visitare  la Chiesa Madre o di San Nicola risalente al 1500 e la Chiesa della Madonna di Costantinopoli del 1588 che conserva al suo interno un bellissimo il dipinto di Madonna.